Disgrafia (Altri Disturbi Evolutivi della Abilità Scolastiche).
Discalculia (Disturbo Specifico delle Abilità Aritmetiche
La prevalenza dei DSA tra gli ambiti scolastici di lettura, scrittura e calcolo è del 5-15% (DSM-V; American Psychiatric Association, 2013). E’ importante avviare un percorso diagnostico, a tutte le età, dopo aver osservato delle prestazioni atipiche. E’ utile sapere che i DSA si manifestano come ritardo e/o atipia del processo di apprendimento della lettura, scrittura e calcolo.
COSA OSSERVARE?
Scrittura:errori ricorrenti, che si presentano per lungo tempo e difficoltà ortografiche.
Lettura: difficoltà nella abilità di base con permanenza di una lettura sillabica, tendenza a perdere il segno, difficoltà nella comprensione del testo e organizzazione del metodo di studio.
Calcolo: difficoltà nelle componenti della cognizione numerica, nelle procedure esecutive o nel calcolo.
COSA FARE ?
LA SCUOLA
Favorire confronti tra docenti, con i referenti DSA, e programmare le azioni didattiche con il team docenti di classe, interclasse;
Trovare un Tutor dell’apprendimento per supportare il bambino e/o ragazzo nell’uso degli strumenti compensativi e nello sviluppo di un metodo di studio.
In pratica per aiutare il bambino e/o ragazzo con DSA si dovrebbe procedere con un insegnamento sistematico, aiutandolo a ricercare strategie di compenso. E’ necessario adattare la didattica alle difficoltà di apprendimento del bambino e/o ragazzo con l’adozione di strategie compensative o dispensative.