Sono previsti anamnesi con la neuropsichiatra e valutazione clinica multidisciplinare del funzionamento cognitivo, dello sviluppo della lettura o delle funzioni linguistiche orali, della scrittura e del calcolo e delle abilità logico-matematiche eventualmente delle funzioni cognitive non verbali.
In relazione alle difficoltà emerse dall’osservazione clinica potranno essere previsti altri esami di approfondimento come la memoria, l’attenzione e le variabili emotivo-motivazionali (anche attraverso colloqui e interviste strutturate e semi-strutturate ai genitori).
PERCORSO DI DIAGNOSI
L’ attività di valutazione coinvolge bambini/ragazzi, genitori e insegnanti. La valutazione del bambino/ragazzo è organizzata in 4 momenti:
ANAMNESI
Visita specialistica con Neuropsichiatra infantile: definizione della richiesta, raccolta delle notizie anamnestiche e del percorso scolastico.
MOMENTO
Primo incontro: Valutazione del livello cognitivo
MOMENTO
Secondo incontro: Valutazione della abilità di lettura e scrittura ed eventualmente delle funzioni linguistiche orali.
MOMENTO
Terzo incontro: valutazione delle abilità logico-matematiche ed eventualmente delle funzioni cognitive non verbali.
MOMENTO
In relazione alle difficoltà emerse dall'osservazione clinica potranno essere previsti altri esami di approfondimento clinico.
RESTITUZIONE
Incontro di restituzione con consegna della relazione diagnostica, della certificazione ad uso scolastico e di orientamento all'intervento.