DIVENTARE TUTOR DELL'APPRENDIMENTO
Il percorso di formazione è organizzato in 7 incontri:
INCONTRO 1: Ruolo e funzioni del Tutor
INCONTRO 2: Il rapporto con la scuola e cenni sulle normative di riferimento.
INCONTRO 3: L’intervento di tutoraggio di fronte a difficoltà di lettura e comprensione del testo. L’uso di Libri Digitali, strumenti compensativi cartacei e digitali (analisi dei dispositivi extratestuali, sintesi vocale, mappe concettuali, tecniche di lettura e visualizzazione, l’importanza delle Parole Chiave)
INCONTRO 4: L’intervento di tutoraggio di fronte a difficoltà di scrittura ed espressione scritta. L’uso di Libri Digitali, strumenti compensativi cartacei e digitali (programmi di videoscrittura con correttore ortografico, supporto alla produzione di un testo, strategie di monitoraggio ed autocorrezione).
INCONTRO 5: L’intervento di tutoraggio di fronte a difficoltà di calcolo. L’uso di Libri Digitali, strumenti compensativi cartacei e digitali (uso calcolatrice, costruzione tabelle e formulari, uso linea dei numeri, lavoro sul problem solving).
INCONTRO 6: L’intervento di tutoraggio di fronte a difficoltà di attenzione. L’uso di strategie comportamentali, gestione del tempo e delle pause, organizzazione dello spazio fisico, programmazione sequenziale del compito.
INCONTRO 7: L’intervento di tutoraggio di fronte a comportamenti oppositivo provocatori e di evitamento dal compito. L’uso di strategie comportamentali, gestione del rinforzo, programmazione graduale e sequenziale del compito.