Nel PDP (Piano Didattico Personalizzato) di un alunno/a con Dislessia è importante che siano presenti determinate misure dispensative e specifici strumenti compensativi, che possano essere utilizzati per la vita scolastica e gli apprendimenti dagli alunni con questo genere di difficoltà, grazie ad azioni specifiche in grado di garantire il loro successo formativo.
COSA SONO I DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO?
I Disturbi Specifici dell’ Apprendimento, conosciuti anche con l’acronimo DSA, raggruppano:
- Dislessia (Disturbo Specifico della Lettura)
- Disortografia (Disturbo della Compitazione)
- Disgrafia (Altri Disturbi Evolutivi della Abilità Scolastiche)
- Discalculia (Disturbo Specifico delle Abilità Aritmetiche).
Tale categoria nosografica ha la sua caratteristica principale nella specificità: il disturbo interessa uno specifico dominio di abilità (lettura, scrittura e/o calcolo), in modo significativo, ma circoscritto, lasciando intatto il funzionamento intellettivo generale.
La prevalenza dei DSA tra gli ambiti scolastici di lettura, scrittura e calcolo è del 5-15% (DSM-V; American Psychiatric Association, 2013).
E’ importante avviare un percorso diagnostico, a tutte le età, dopo aver osservato delle prestazioni atipiche.
E’ utile sapere che i DSA si manifestano come ritardo e/o atipia del processo di apprendimento della lettura, scrittura e calcolo.
COSA OSSERVARE?
Scrittura: errori ricorrenti, che si presentano per lungo tempo e difficoltà ortografiche.
Lettura: difficoltà nella abilità di base con permanenza di una lettura sillabica, tendenza a perdere il segno, difficoltà nella comprensione del testo e organizzazione del metodo di studio.
Calcolo: difficoltà nelle componenti della cognizione numerica, nelle procedure esecutive o nel calcolo
DI COSA SI OCCUPA IL CENTRO ?
COSA FARE ?
LA SCUOLA
- Favorire confronti tra docenti, con i referenti DSA, e programmare le azioni didattiche con il team docenti di classe, interclasse;
- Mantenere contatti continui con i genitori;
- Comunicare ed interagire con i terapisti, con i servizi ASL o con le Equipe accreditate alla ASL per la Certificazione DSA;
- Conoscere le tappe dell’apprendimento della letto-scrittura, del calcolo e saper condurre con perizia il lavoro fonologico e meta fonologico;
- Elaborare il Piano Didattico Personalizzato – PDP;
- In classe deve accogliere realmente la “diversità”, studiarla, comunicare serenamente con il bambino e dimostrargli comprensione;
- Spiegare alla classe il senso della didattica personalizzata e individualizzata e che è rivolta a tutti e non solo agli alunni DSA;
- Utilizzare le risorse dei compagni di classe assegnando al bambino/ragazzo DSA un tutor.
LA FAMIGLIA
- Rivolgersi ai servizi ASL o con le Equipe accreditate alla ASL per la Certificazione DSA, se la scuola segnala difficoltà nei processi di lettura, scrittura e calcolo;
Partecipare alla stesura del Piano Didattico Personalizzato – PDP;
Confrontarsi costantemente con i docenti e il referente DSA per monitorare la ricaduta delle azioni didattiche sul bambino e/o ragazzo.
Supportare emotivamente il figlio dopo la diagnosi
Trovare un Centro che si occupa di interventi sui DSA.
Trovare un Tutor dell’apprendimento per supportare il bambino e/o ragazzo nell’uso degli strumenti compensativi e nello sviluppo di un metodo di studio.
In pratica per aiutare il bambino e/o ragazzo con DSA si dovrebbe procedere con un insegnamento sistematico, aiutandolo a ricercare strategie di compenso. E’ necessario adattare la didattica alle difficoltà di apprendimento del bambino e/o ragazzo con l’adozione di strategie compensative o dispensative.
ARTICOLI
Cosa è il PDP
Il PDP o Piano Didattico Personalizzato è il documento con il quale la scuola definisce la programmazione, gli strumenti e gli interventi che intende attuare per gli alunni con esigenze didattiche particolari, attraverso una didattica personalizzata che tenga conto dei loro punti di forza e di debolezza.
Trattamento Riabilitativo Dislessia
La riabilitazione dei DSA è Dominio-specifica, ciò vuol dire che il professionista deve interviene sugli ambiti specifici della difficoltà. Per il trattamento della dislessia sono utilizzati interventi specialistici mirati al miglioramento della velocità e della correttezza della lettura, quindi diretti al potenziamento della correttezza e dell’automatizzazione dei processi linguistici di conversione tra grafema (lettera) e fonema (suono).
Diagnosi DSA Regione Lazio
Nella Regione Lazio, grazie alla Deliberazione Giunta Regionale 4 febbraio 2020, n. 32, è stato approvato lo Schema di Protocollo d'intesa tra Regione e Ufficio Scolastico Regionale - MIUR del Lazio per la definizione del percorso di individuazione precoce delle difficoltà di apprendimento, di diagnosi e di certificazione dei disturbi specifici di apprendimento (DSA), in ambito scolastico e clinico, del modello di certificazione sanitaria per i DSA.
METODO DI STUDIO E DSA
Lo studio è un investimento di impegno e di energia nel campo dell'apprendimento. Si parte da stimoli costituiti da informazioni, si procede attraverso una attiva ed intensa elaborazione dei contenuti e si termina producendo abilità, prestazioni, conoscere.
Dislessia: Strumenti Compensativi e Strategie Didattiche
La grande esperienza che abbiamo con bambini e ragazzi Dislessici oggi, ci permette di fare una riflessione strutturata definendo 16 punti strategici a cui tutti gli insegnanti dovrebbero fare riferimento per creare le migliori strategie didattiche da integrare agli strumenti compensativi.
Disturbi Specifici dell’Apprendimento: indicazioni didattiche
La presenza in classe di un alunno con Disturbo Specifico dell’Apprendimento (Dislessia, Disortografia, Disgrafia e Discalculia) impone l’uso di una Didattica individualizzata e personalizzata.
Dislessia: indicazioni didattiche
Analizziamo cosa deve fare il docente quando ha in classe un bambino o un ragazzo dislessico.E’ importante che tra docenti ci sia uno scambio di informazioni, per conoscere i percorsi scolastici dell’alunno e rispettarne le capacità, la personalità, i ritmi e gli stili di apprendimento.
Diventare TUTOR dell’APPRENDIMENTO
Il corso ha l'obiettivo di formare professionisti e genitori per usare tutti gli strumenti compensativi i linea con il profilo di funzionamento del bambino/ragazzo con difficoltà di apprendimento, di attenzione e di organizzazione del metodo di studio.
DSA e ADHD in comorbidità
Frequentemente i Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) non si presentano da soli ma in co-occorrenza con altri disturbi. In questo caso si parla di “Comorbidità”, ovvero la presenza o l'insorgenza di una altra patologia accessoria durante il decorso clinico di una patologia. Esiste un alto tasso di copresenza dimostrato tra i DSA e il Disturbo da Deficit di Attenzione e/o Iperattività (ADHD).
A scuola di DSA
Il progetto. di FORMAZIONE ON-LINE, attiva percorsi informativi e formativi rivolti ai genitori, insegnanti ed esperti del settore sulle caratteristiche dei DSA e sui percorsi di intervento che è possibile attivare in relazione al profilo di funzionamento del bambino/ragazzo.
Progetto Network Apprendimento
Il progetto ha lo scopo di sostenere la crescita e l’arricchimento professionale del personale della scuola per rafforzarne il ruolo e le funzioni. In particolare, il progetto intende dotare il sistema scolastico di profili professionali in grado di progettare, gestire e valutare percorsi formativi personalizzati adeguati alle caratteristiche delle possibili difficoltà o disturbi.
Cosa sono i DSA?
I Disturbi Specifici dell’ Apprendimento, conosciuti anche con l’acronimo DSA, raggruppano: Dislessia (Disturbo Specifico della Lettura); Disortografia (Disturbo della Compitazione); Disgrafia (Altri Disturbi Evolutivi della Abilità Scolastiche); Discalculia (Disturbo Specifico delle Abilità Aritmetiche).
Foto sito by https://it.freepik.com/